Il promontorio di Portofino è quanto di più lontano possa esserci dalla mondanità della cittadina da cui prende il nome. Sentieri in alcuni tratti non facili, salite e discese impegnative, punti a strapiombo. Ma, appena alzi lo sguardo il mare di cobalto si confonde col cielo e non sai più dove finisce l’uno ed inizia l’altro. E il bosco in autunno. E San Fruttuoso che si apre al mare come per accoglierlo.
Una Liguria ancora incontaminata che non pare vero che ancora esista e tutta da vivere.
Primo giorno: ll sentiero costiero
Raduno del gruppo alle 9:30 alla Stazione FS di Camogli e inizio del trek per Portofino.
Il sentiero si inerpica su per un vialetto costeggiato da orti e giardini, fino a Sa. Rocco. Da lì costeggia il mare in maniera ininterrotta fino a San Fruttuoso, dove faremo una sosta ristoratrice.
Proseguiremo quindi inerpicandoci sulla collina nel bosco verso Portofino, dove arriveremo dopo una lunga discesa. Da Portofino prenderemo l’autobus per Santa Margherita Ligure.
Ore di cammino 6h, Km 12 circa, Dislivello + 300 metri
Attrezzatura necessaria: scarponcini da trek (preferibilmente a caviglia alta), calze tecniche, pantalone e maglia da trek, giacca a vento impermeabile, pile, costume da bagno, telo, poncho impermeabile, borraccia, medicinali individuali. Portare almeno 1L d’acqua a testa, non vi sono fonti lungo il sentiero.
Secondo giorno: La collina
Raduno del gruppo alle 9:00 alla stazione FS di Santa Margherita Ligure e inizio del trek per Camogli.
Il Sentiero si inerpica verso l’interno e sale sul promontorio. Arrivati a a metà tragitto il sentiero lascia il bosco per affacciarsi sul mare, offrendo belle vedute di San Fruttuoso e Cala dell’Oro. Arrivati in a San Rocco il sentiero scende verso Camogli con circa 900 gradini.
Alla fine del sentiero fine del servizio di accompagnamento.
Ore di cammino 4h, Km 8 circa, Dislivello + 200 metri
Attrezzatura necessaria: scarponcini da trek (preferibilmente a caviglia alta), calze tecniche, pantalone e maglia da trek, giacca a vento impermeabile, pile, costume da bagno, telo, poncho impermeabile, borraccia, medicinali individuali. Portare almeno 1L d’acqua a testa: poche fonti lungo il sentiero.
Informazioni di carattere generale
I trekking saranno condotti da Gennaro Parisi Guida Ambientale Escursionistica (tessera ER68) iscritta a LAGAP ed assicurata ai sensi della LR 4/2000.
Numero minimo partecipanti: 12
Contributo per il trekking: 30€/gg/persona per l’accompagnamento nelle due gg di trek.
Costo del servizio guida per una sola delle due escursioni: 40,00€.
Gli altri costi (trasporti, alloggio, vitto) saranno da pagare in loco a cura di ogni partecipante.
I paesi di partenza ed arrivo di ogni escursione sono serviti dalla ferrovia. Consiglio al riguardo di utilizzare il treno o il car sharing, al fine di ridurre l’impatto ambientale degli spostamenti.
Attrezzatura minima richiesta: scarponi da montagna o pedule impermeabili e calze da trekking; attrezzatura per la pioggia (mantellina antipioggia/giacca impermeabile), alimenti energetici, pranzo al sacco per il primo giorno di ogni trek, bastoncini, cambio abbigliamento adeguato, borraccia per acqua da almeno 1lt, copricapo, medicinali di uso personale, costume e telo da mare.
Contatti della Guida: + 39 335 6363789 – genniparisi@gmail.com
Prenotazione obbligatoria entro il giorno 19 aprile 2016.
Pur convinto che non esiste il cattivo tempo ma soltanto buona o cattiva attrezzatura, in caso di condizioni meteo particolarmente critiche le escursioni saranno annullate previa adeguata comunicazione.