Location: Valle d'Aosta, Via Francigena, Alpi, Gran San Bernardo
Price: 600,00€

Alla scoperta della Via Francigena nella sua entrata in Italia e l’attraversamento della Val d’Aosta, una regione che ci sorprenderà per la bellezza dei suoi sentieri, delle vigne, dei resti romani e delle Alpi che ci godremo per una buona settimana!

Itinerario itinerante, che parte dal Passo del Gran San Bernardo – che segna l’ingresso della Via Francigena in Italia – a Ivrea, capoluogo del Canavese e città di Camillo e Adriano Olivetti.

Cammineremo sulla Via Francigena alla scoperta dell’antica Strada Romana delle Gallie, dei vigneti e dei sentieri a mezza costa che si affacciano sulla valle.

E scopriremo i sapori di questa terra alta e di confine, in cui i formaggi sono altro che la già buona Fontina e i vini sono tutti da provare.

CAM00296

Questo il programma di massima:

  • sabato 27 agosto: incontro/raduno del gruppo alla Stazione degli autobus ad Aosta alle 13:00 e partenza in bus per il Passo del Gran San Bernardo;
  • domenica 28: inizio del nostro cammino dal Passo ad Echevennoz, 15km;
  • lunedì 29: da Echevennoz ad Aosta, 15km;
  • martedì 30: da Aosta a Chatillon, 28km;
  • mercoledì 31: da Chatillon a Verres, 20km;
  • giovedì 1 settembre: da Verres a Pont Saint Martin, 15km;
  • Venerdì 2 settembre: da Pont Saint Martin a Ivrea, 21km;
  • Sabato 3 settembre: rientro a casa.

CAM00313

Costo del viaggio dal 27 agosto al 3 settembre (8 giorni complessivi/6 giorni di cammino, 7 giorni in mezza pensione): 600,00€.

La quota comprende;

  • il forfait assicurativo completo, che comprende le polizze infortuni, RC, smarrimento bagaglio e annullamento viaggio;
  • il servizio di guida nei giorni in cammino,
  • la mezza pensione in tutti i giorni in cammino (la tipologia di alloggio varierà di tappa in tappa ed alterneremo b&b, alberghetti locali e ostelli),
  • il bus di linea da Aosta al Passo del Gran San Bernardo,
  • e, per chi ne fosse sprovvisto, la tessera UISP.

Il costo non include il viaggio per raggiungere Aosta e quanto non espressamente indicato ne la quota comprende.

Quotazione del trasporto a/r in treno o bus ad Aosta su richiesta.

Il viaggio sarà effettuato con minimo 12 partecipanti.

CAM00300

Cosa portare:

Zaino max 35lt, Calze da trek, Bastoncini da trek, Scarponcini trek, Ciabatte da doccia, Maglione/Pile, Scarpe leggere comode per la sera, Giacca a vento, Mantellina antipioggia, Abbigliamento intimo, Crema solare, Borraccia, Cappellino, Medicinali personali, Cerotti anti vescica, Detersivo per capi abbigliamento, Mollette stendipanni, Abbigliamento per la sera, Documenti personali.

Si consiglia e promuove il car sharing per il viaggio, bel modo per ridurre l’impatto ambientale dei nostri spostamenti, conoscere gli altri compagni di viaggio e ridurre i costi del trasporto.

Le tappe hanno una lunghezza media di 20km ed un dislivello di 500mt.

CAM00347

Organizzazione tecnica del viaggio di Natouralmente – I viaggi di Benedetto Morini, Corso Garibaldi, 16/b-c, 42121 Reggio Emilia, email booking@natouralmente.it, tel + 39 0522 435046, presso cui rivolgersi per le modalità di iscrizione. 

Richiesta informazioni presso: Woodstock – Le Guide Francigene ASD/APS; la guida del gruppo sarà Gennaro Parisi (Guida Ambientale Escursionistica assicurata ai sensi della LR 4/2000 e successive modifiche ed associata a LAGAP – Libera Associazione Guide Ambientali Escursionistiche Professioniste), telefono + 39 335 6363789, email genniparisi@gmail.com, woodstock.lgf@gmail.com.