In Umbria sul Camino di Assisi

Un cammino di quattro giorni nel cuore d’Italia, con le due tappe centrali impegnative; da Candeggio, frazione di Città di Castello ad Assisi, percorrendo le ultime tappe del Cammino di Assisi.

 

Raduno del gruppo a Candeggio e saluti ad Assisi dopo 4 gg di cammino.

Il percorso è di difficoltà medio alta con due tappe impegnative; i pranzi saranno al sacco e colazioni e cene saranno presso le strutture ospitanti e trattorie.

Attraverseremo l’Umbria, tra boschi e colline e visiteremo Pietralunga, Gubbio e Valfabbrica, arrivando poi ad Assisi; dormiremo in ostelli e b&b e ci faremo incantare dalla natura, dalla misticità dei luoghi e, perché no, da un buon Sagrantino di Montefalco.

E le passeggiate serali nei centri storici ad ammirare l’arte e la cultura prodotte dall’uomo, alla ricerca di un nuovo umanesimo. Poi l’arrivo ad Assisi, la visita delle Basiliche superiore ed inferiore e la vista dall’Eremo delle Carceri.

 

Alloggeremo in BB e saremo ospiti della frazione di Candeggio,  che ci accoglierà e racconterà la storia di questa piccola comunità.

Dettaglio delle tappe:

  1. Candeggio  Pietralunga, km 17;
  2. Pietralunga  Gubbio, km 27;
  3. Gubbio  Valfabbrica, km 29;
  4. Valfabbrica  Assisi, km16.

Costo del servizio di accompagnamento: 170€ pp; il costo comprende l’assicurazione RC; il costo della Credenziale, indispensabile per pernottare nelle strutture lungo il percorso è di 15,00€.

Costo orientativo dell’ospitalità (BB e ostelli) e del vitto (pranzi al sacco, cene): 250€ circa pp

Cosa portare:

  • Zaino, Calze da trek, Scarponcini trek caviglia alta, Ciabatte da doccia, Torcia (preferibilmente frontale),  Maglione/Pile, Scarpe leggere comode per la sera, Mantellina antipioggia, Abbigliamento intimo, Medicinali personali, Cerotti anti vescica, Sapone e shampo, Detersivo per capi abbigliamento, Mollette stendipanni, Abbigliamento per la sera, Intimo termico (solo in autunno e inverno), Documenti personali.

La guida distribuirà la “Credenziale del Pellegrino”.

Modalità di iscrizione e richiesta informazioni presso: Gennaro Parisi (Guida Ambientale Escursionistica assicurata ai sensi della LR 4/2000 e successive modifiche ed associata a LAGAP – Libera Associazione Guide Ambientali Escursionistiche Professioniste), telefono + 39 335 6363789, email genniparisi@gmail.com

About the Author

Leave a Reply

*