La Bretagna, fatta di mari impetuosi e foreste selvagge, piccole case in pietra e correnti che portano lontano. E venti, e lunghe giornate d’estate. E anche Crepes, biscotti al sale di Guerande e alle mele e Sidro tra i migliori. Insomma, nell’immaginario collettivo un luogo magico che percorreremo lungo la Costa di Granito Rosa e la Cotes d’Armor, da Treguier a Lannion, toccando Ploumonac’h, Trebeurden e i villaggi sulla costa Bretone.
Un bel cammino lungo la GR34, il Sentiero dei Doganieri, istituito da Napoleone per la lotta al contrabbando, che circumnaviga tutta la Bretagna. Questa ne è probabilmente la parte più bella e suggestiva, con un perfetto mix tra la bellezza dei villaggi, gli scenari naturali e le attività umane che incontreremo lungo il nostro cammino.
Tappe brevi e poco impegnative, di poco più di mezza giornata, che ci permetteranno di conoscere ed entrare profondamente in quest’angolo di terra per apprezzarne la cultura, la cucina, l’ospitalità.
Raduno a Treguier il giorno 11 agosto e saluti a Lannion il 19 agosto, per 7 giorni in cammino.
I pranzi saranno al sacco e le cene in ristorantini e locande locali; i pernottamenti saranno in alberghetti e b&b, in camere doppie o matrimoniali; è possibile richiedere anche camere singole previa disponibilità delle strutture ospitanti.
Il viaggio verso la Bretagna può essere effettuato in car sharing, in treno o in aereo; in questi ultimi casi le quotazioni sono su richiesta.
Il programma giornaliero prevede:
Costo del viaggio dall’11 al 19 agosto (9 giorni complessivi/7 giorni di cammino, 7 giorni in mezza pensione): 820,00€ per minimo 10 partecipanti; 705,00€ per minimo 15 partecipanti.
La quota comprende;
Il costo non include il viaggio per raggiungere la Treguier e quanto non espressamente indicato ne la quota comprende.
Quotazione del trasporto a/r in treno o aereo dall’Italia Treguier con rientro da Lannion su richiesta.
Il viaggio sarà effettuato con minimo 10 partecipanti.
Cosa portare:
Zaino max 35lt, Calze da trek, Scarponcini trek, Sandali da trek, Bastoncini da trek, Ciabatte da doccia, Maglione/Pile, Scarpe leggere comode per la sera, Giacca a vento, Mantellina antipioggia, Abbigliamento intimo, Crema solare, Borraccia, Costume da bagno, Telo da mare, Cappellino, Medicinali personali, Cerotti anti vescica, Detersivo per capi abbigliamento, Mollette stendipanni, Abbigliamento per la sera, Documenti personali.
Si consiglia e promuove il car sharing per il viaggio, bel modo per ridurre l’impatto ambientale dei nostri spostamenti, conoscere gli altri compagni di viaggio e ridurre i costi del trasporto.
Le tappe hanno una lunghezza media di 18km ed un dislivello di 50mt.
Organizzazione tecnica del viaggio di Natouralmente – I viaggi di Benedetto Morini, Corso Garibaldi, 16/b-c, 42121 Reggio Emilia, email booking@natouralmente.it, tel + 39 0522 435046, presso cui rivolgersi per le modalità di iscrizione.
Richiesta informazioni presso: Woodstock – Le Guide Francigene ASD/APS; la guida del gruppo sarà Gennaro Parisi (Guida Ambientale Escursionistica assicurata ai sensi della LR 4/2000 e successive modifiche ed associata a LAGAP – Libera Associazione Guide Ambientali Escursionistiche Professioniste), telefono + 39 335 6363789, email genniparisi@gmail.com, woodstock.lgf@gmail.com.